Vocazione, scommessa e passione: tre aspetti fondamentali per Cascina Fonda. Vocazione per il territorio e la coltivazione dell’uva fin dal 1963, anno in cui Secondino Barbero creò l’azienda, sfruttando la sua esperienza nel campo vitivinicolo.
Scommessa, grazie ai figli Massimo e Marco che, dal 1988, hanno iniziato ad imbottigliare il vino prodotto, e puntato sul moscato, arrivando, nel 1991, alla pigiatura totale dell’uva.
Passione, per quel dolce sapore che il moscato sa regalare, e che viene valorizzato dai fratelli Barbero nelle versioni Moscato d’Asti e Asti Spumante (dal 1991) alle quali si aggiungono. Una “dolce passione” che permette alla Cascina Fonda di puntare soprattutto sul Moscato, vino che nasce dalle colline tra Mango e Neive, simbolo di una terra che sa donare un prodotto unico.
I fratelli Barbero sono attenti anche ad altre tipologie di vino e producono dolcetto, barbaresco, brachetto. L’azienda cresce e si inizia a vendere in Italia. Cascina Fonda è anche presente negli Stati Uniti, in Olanda, Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Francia.
Dal 1995 al 2000 viene sviluppata la nuova cantina secondo canoni che rispettano la logistica del lavoro e la modernità, in riferimento al moscato, un vino giovane e fresco.
Secondino Barbero crea Cascina Fonda nel 1963 a Neive, nelle Langhe, forte della sua esperienza nel campo vitivinicolo e stimolato da una grande passione per il vino. La famiglia Barbero, rappresentata oggi da Massimo e Marco, ha deciso di puntare quasi esclusivamente su una varietà in particolare, il moscato, senza per questo rinunciare a cultivar tipiche della zona come nebbiolo, brachetto, dolcetto ed arneis.
Il numero limitato di trattamenti, la costanza e la meticolosità nelle lavorazioni in vigna, permettono di portare in cantina grappoli che rispecchiano i profumi e le caratteristiche di una terra unica.
La gamma dei vini prodotti poggia prevalentemente su etichette prodotte da uve moscato tra le quali troviamo il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano”, l’Asti Spumante DOCG “Bel Piasì” e l’Asti Metodo Classico Dolce DOCG “Driveri”, quest’ultimo prodotto una maturazione sui lieviti di ben 60 mesi. Restando in tema di bollicine Cascina Fonda produce inoltre un piacevole Piemonte Brachetto Spumante DOC chiamato “Bel Roseto”. Completano la linea vini bianchi e rossi della tradizione come il Langhe Arneis DOC, il Barbaresco DOCG e il Dolcetto d’Alba DOC.
Scopri di più sul nostro canale YouTube:
AMA propone e vende i propri prodotti non soltanto mediante incontri riunioni o in altri modi in cui si realizza un incontro personale, ma anche attraverso le reti sociali che consentono di raggiungere chiunque con meno difficoltà e limiti territoriali.
Il piano di guadagno e compensi è stato progettato con lo scopo di rendere soddisfatti! Siamo fermamente convinti che sia uno dei programmi di compensi più generoso e semplice nel nostro settore.
La produzione 100% made in Italy è il nostro segno distintivo. Per noi la tracciabilità della filiera produttiva è fondamentale per rendere al cliente un servizio "dal produttore al consumatore" dove AMA è solo il garante.