INTEGRATORI ALIMENTARI
Immunostimolante - Particolarmente indicato nelle sindromi influenzali e per contrastare i disturbi stagionali.
Vitamina C
Rafforza il sistema immunitario e favorisce la produzione di linfociti che combattono le infezioni. La Vitamina C è necessaria anche per la sintesi del collagene, la nostra colla intercellulare. È un potente antiossidante, protegge l’organismo dal monossido di carbonio quando un ambiente è inquinato o quando c’è molto fumo di sigarette. È stato dimostrato che i fumatori hanno livelli ematici più bassi di Vitamina C che aiuta anche ad eliminare il piombo dall’organismo e previene la formazione di un carcinogeno, la nitrosamina, che può formarsi nello stomaco. Sintomi di carenza: Scorbuto, infezioni alle gengive e ai denti, emorragie alle articolazioni.
Propoli
la Propoli ha uno spettro d’azione decisamente ampio: per uso locale presenta attività antiflogistica (soprattutto a livello delle mucose del cavo oro-faringeo e delle vie aeree) ed antibatterica con spiccata attività batteriostatica contro i ceppi patogeni più frequenti in area gola. Sperimentazioni condotte da A. Deroveci hanno dimostrato la capacità in soluzione alcolica, di inibire alcuni Virus come Herpes Virus, Corona Virus, Virus Respiratorio Sinciziale ed immunostimolante stimolando la produzione di anticorpi e l’innalzamento delle barriere immunitarie oltre all’azione batteriostatica sopracitata. Infine a livello locale presenta azione anestetica paragonabile a quella della Novocaina. I componenti della Propoli sono essenzialmente: Cera, Oli Essenziali, Polline, Resine e Balsami, ma tra tutti spicca la Galangina, un flavonoide della famiglia delle antocianine, la Pinocembrina ed altre sostanze che inibiscono la crescita di numerosi microrganismi. La potenza d’azione batteriostatica e battericida è correlata alla concentrazione di Galangina, Pinocembrina, Acido Benzoico e Ferulico.
Echinacea
Famiglia delle composite nordamericane (gli Indiani del Nordamerica ne applicavano una poltiglia sulle ferite infette). I preparati di Echinacea vengono impiegati per accrescere e sostenere le difese immunitarie, specialmente nelle malattie da raffreddamento rino-oro faringee, come antiinfluenzali, nei traumi infiammatori e purulenti, ascessi, foruncoli, herpes simplex, flegmoni, ferite, cefalee, alterazioni metaboliche, come diaforetici ed antisettici.
Acerola (Malpighia Punicifolia)
Tipico albero dell’ America tropicale, coltivata in grandi piantagioni a Portorico. Produce bacche simili a ciliege (Acerola Cherries) che vengono utilizzate per il loro alto contenuto di Vitamina C (fino al 25% ).
Uncaria Tomentosa (Unghia di Gatto)
Cresce spontanea in Brasile - Perù - Ecuador. Si usa la corteccia della base dei fusti. La corteccia intera si presenta in pezzi lunghi circa 15 cm. fortemente fibrosi quasi fossero costituiti da singoli filamenti ricavati dagli alberelli di 3-5 metri che si sviluppano nei suoli ricchi di materiali organici; il nome Uncaria deriva invece dalle spine a forma di uncino che servono per aggrapparsi e sostenersi ad altre piante e potersi sviluppare verso l’alto. Per avere il massimo contenuto di principi la corteccia deve essere prelevata prima della fioritura. Azione: immunostimolante, antivirale, antinfiammatoria, cicatrizzante, antidolorifica
Timo
Impiegato in virtù del contenuto di olio essenziale. Per uso interno come espettorante e broncospasmolitico (nelle bronchiti acute e croniche, nella pertosse e, in generale nei catarri delle vie aeree superiori), determina tanto aumento della secrezione del muco bronchiale quanto una maggiore efficienza del suo trasporto da parte dei movimenti ciliari nei bronchi.
MODO D'USO
2 o più compresse sciolte lentamente in bocca durante la giornata.
N.B. - Ad alte dosi sono stati segnalati fenomeni diarroici. La somministrazione durante la gravidanza e l’allattamento deve essere limitata.
CONTENUTO
120 cpr orosolubili da 500 mg - Peso netto: 60 gr